Data: 11/09/2016
Ogni anno la Fraternità cappuccina di Pietrelcina commemora la stimmatizzazione di Padre Pio, la prima manifestazione dei segni dei chiodi della crocifissione di Gesù sulle mani e sui piedi. Era presumibilmente il 7 settembre del 1910 e Padre Pio si era recato nella contrada di Piana Romana a respirare aria più fresca per refrigerarsi dalla calura estiva. Dopo aver aiutato i genitori nei lavori dei campi si siede all’ombra di un frondoso olmo per la recita quotidiana delle sue orazioni al Signore. E lì mentre è assorto in preghiera accade l’inspiegabile, ciò che non si può comprendere se non con la sapienza della fede. Il giovane sacerdote tiene nascosto un simile fenomeno, ne parlerà solo un anno dopo al suo direttore spirituale, padre Benedetto, in una lettera dove racconta l’accaduto. Nell’anniversario della prima stimmatizzazione di Padre Pio si è svolta proprio a Piana Romana una solenne Eucaristia presieduta da S. Ecc.za mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento. Presente la fraternità cappuccina locale e l’immancabile padre Guglielmo Alimonti con i vari Gruppi di Preghiera che hanno animato la Santa Messa diretti dal coro del centro regionale dell’Abruzzo. Al termine della Santa Messa si è svolta una breve processione Eucaristica verso la cappellina che conserva quel che resta dell’albero di olmo dove Padre Pio raccolto in preghiera ebbe le prime stimmate.