Roma, 2-11 febbraio 2016: Eventi traslazione di San Pio

https://www.cappuccinifoggia.it//archives/post/thumb_47020da355de7ae207aece7a58c4a0a8.JPG Le spoglie San Pio da Pietrelcina e San Leopoldo Mandic, che papa Francesco ha voluto a Roma come testimoni della misericordia al centro del Giubileo in corso, sono arrivate a Roma nel pomeriggio di martedì 2 febbraio, nella basilica di San Lorenzo fuori le Mura, con un ritardo di oltre un...
Autore: fr. Matteo Lecce

Data: 12/02/2016

Le spoglie San Pio da Pietrelcina e San Leopoldo Mandic, che papa Francesco ha voluto a Roma come testimoni della misericordia al centro del Giubileo in corso, sono arrivate a Roma nel pomeriggio di martedì 2 febbraio, nella basilica di San Lorenzo fuori le Mura, con un ritardo di oltre un’ora causato dalla folla di persone che avevano rallentato il percorso sin dal Santuario di San Giovanni Rotondo, da S. Marco in Lamis e da San Severo. Per evitare spiacevoli sorprese il questore di Roma ha varato un piano di sicurezza che prevede le stesse misure di protezione assicurate ai capi di Stato di alto rango. Nei due giorni di permanenza a al Verano si sono visti decina di migliaia di fedeli e devoti e si sono celebrate Messe solenni e veglie di preghiera. Giovedì 4 febbraio le urne dei due Santi sono state portate nella basilica di San Salvatore in Lauro, e anche qui migliaia di devoti hanno riempito la piccola piazza antistante alla chiesa. Venerdì 5 febbraio, a pomeriggio, dopo la celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Michele Castoro, le urne sono state portate in processione dai frati minori cappuccini accompagnate da diverse decine di migliaia di fedeli fino alla Basilica vaticana, passando da via dei Vecchiarelli, poi via dei Banchi Nuovi e infine Ponte Sant’Angelo, lungotevere Vaticano e via della Conciliazione. Strade transennate e imponenti misure di sicurezza fin dal mattino, il traffico attorno al Vaticano è andato in tilt. Lungo il percorso, canti e preghiere hanno accompagnato le spoglie. Attorno alle ore 17,30 c’è stato l’arrivo a piazza San Pietro, con una liturgia di accoglienza presieduta dal cardinale Angelo Comastri, arciprete della basilica, affiancato da mons. Rino Fisichella. Poi, al canto delle Litanie dei Santi, l’ingresso delle reliquie nella basilica di San Pietro stracolma di devoti, dove sono state collocate davanti all’«altare della Confessione». Fino al giorno 11 febbraio si sono svolte numerose celebrazioni, tra le più importanti ricordiamo la Santa Messa di papa Francesca con tutti i frati alle ore 7,30 presso l’Altare della Cattedra il 9 febbraio, il giorno seguente il Mercoledì delle Ceneri e l’ultimo giorno, prima dellapartenza verso Pietrelcina, la Messa Solenne alle ore 8,00 presieduta da mons. Rino Fisichella. 

 

SAN LORENZO FUORI LE MURA (2 febbraio)

 

 

SAN SALVATORE IN LAURO (4 febbraio)

 

 

PROCESSIONE VERSO LA BASILICA DI S. PIETRO

(5 febbraio)

 

 

INGRESSO NELLA BASILICA (ATTRAVERSO LA PORTA SANTA)

 

 

MESSA CON PAPA FRANCESCO (9 febbraio)

 

Condividi su: