San Giovanni Rotondo: Traslazione del corpo di San Pio

https://www.cappuccinifoggia.it//archives/post/thumb_1543173238814.jpg A conclusione del denso programma della permanenza della Madonna pellegrina di Fatima nel convento di San Giovanni Rotondo, si è svolta stamattina alle ore 10,00 una solenne Concelebrazione Eucaristica a seguito della quale il corpo di San Pio da Pietrelcina è stato traslato nel vecchio Santuario. G...
Autore: fr. Matteo Lecce

Data: 26/11/2017

A conclusione del denso programma della permanenza della Madonna pellegrina di Fatima nel convento di San Giovanni Rotondo, si è svolta stamattina alle ore 10,00 una solenne Concelebrazione Eucaristica a seguito della quale il corpo di San Pio da Pietrelcina è stato traslato nel vecchio Santuario. Già alle 9,30, la sacra Reliquia del Santo è stata trsferita in forma privata dalla Chiesa inferiore a quella superiore per la celebrazione della Santa Messa, presieduta da S. Ecc. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, e concelebrata da S.Ecc. Mons. Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, da S. Ecc. Mons. Giovanni Checchinato, Vescovo di San Severo, dal nostro Ministro Provinciale fr. Maurizio Placentino, dai frati del convento che rivestono ruoli di responsabilità più importanti, e da numerosi altri frati e sacerdoti, alla presenza di autorità civili e militari, tra cui il sindaco di San Giovanni Rotondo Costanzo Cascavilla e quello di Pietrelcina Domenico Masone, e a tantissimi fedeli e pellegrini giunti da più parti. A conclusione della celebrazione, il corpo di San Pio è stato portato in processione dalla Chiesa inferiore al Santuario di Santa Maria delle Grazie, dove Mons. Fisichella ha recitato l’Angelus e l’atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria. Il corpo di San Pio sarà poi esposto alla pubblica venerazione, sempre all’interno di un’urna di vetro, nel luogo che lo ha custodito per 42 anni, cioè nella vecchia Cripta,  e sarà riportato nella Chiesa inferiore a lui intitolata il prossimo 18 marzo 2018.

Condividi su: