San Severo, Biblioteca Provinciale: II Seminario Internazionale

https://www.cappuccinifoggia.it//archives/post/thumb_193c8b0fea889f1dca3fa10c089bd8d9.JPG Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre presso la Sala Convegni della Biblioteca Provinciale dei Cappuccini di San Severo, si è svolto il II° Seminario Internazionale : Celesti Sirene. Musica e monachesimo dal Medio Evo all’Ottocento. Il Seminario è stato organi...
Autore: Marianna Iafelice

Data: 15/10/2013

Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre presso la Sala Convegni della Biblioteca Provinciale dei Cappuccini di San Severo, si è svolto il II° Seminario Internazionale : Celesti Sirene. Musica e monachesimo dal Medio Evo all’Ottocento. Il Seminario è stato organizzato dall’Archivio diocesano di San Severo con la Biblioteca “Padre Benedetto Nardella”.  Venerdì 11 ottobre, la prima sessione di lavoro si è aperta con i saluti di S. E. Mons. Lucio Renna, Vescovo della Diocesi di San Severo, con il saluto del dott. Roberto Pasquandrea Direttore dell’Archivio Storico Diocesano, della dott.ssa Marianna Iafelice, Direttrice della Biblioteca “Nardella” e della dott.ssa Annamaria Bonsante, coordinatrice scientifica del Seminario. Molteplici i Relatori intervenuti nelle differenti sessioni di lavoro: Cesarino Ruini (Università di Bologna), Dinko Fabris (Università della Basilicata e Presidente dell’International Musicological  Society); Luigi Collarile (Università di Friburgo, Svizzera); Elsa De Luca (Università di Bristol, Gran Bretagna), Annamaria Bonsante (Conservatorio “N. Piccinni” di Bari); Jenny Campanella (Università di Lecce); Claudio Ermogene Del Medico (Archivio Diocesano di Conversano); Cristina Fernandes (Università Nova di Lisbona, Portogallo); Mariella Basile Bonsante (Università di Bari); Angela Fiore (Università di Friburgo, Svizzera); Ilaria Grippaudo(Università di Palermo); Francesco Lofano (Università di Bari); Teresa Chirico (Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone); Pierfranco Mioliterni (Università di Bari); Elisa Lessa (Università do Minho, Portogallo); Stefania Roncroffi (Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, Università di Bologna).   

Condividi su: