CRISTOFORO DA VICO DEL GARGANO (1906-1988)
Nome civile: Francesco
Cognome: Iavicoli
Nome religioso: Cristoforo
Nome con cui è più conosciuto: CRISTOFORO DA VICO
Luogo di nascita e data: Vico del Gargano, 26 gennaio 1906
Diocesi di nascita: Manfredonia
Circoscrizione civile: Puglia
Nazione: Italia
Provincia religiosa: provincia di S. Angelo
Ingresso nell’Ordine: Morcone, 27 agosto 1922
Professione temporanea: Morcone, 1 settembre 1923
Professione perpetua: Montefusco, 7 dicembre 1929
Ordinazione sacerdotale: S. Elia a Pianisi, 24 maggio 1931
Morte: S. Giovanni Rotondo, 10 gennaio 1988
Studi di specializzazione: Laurea in S. Scrittura presso il “Biblico” di Roma
Incarichi nell’Ordine: guardiano: (Foggia - Immacolata, 1961-1964), definitore (1944-1947, 1947-1950, 1950-1953).
Attività svolte: lettore di S. Scrittura nello studio interprovinciale di Napoli (agosto 1936 - agosto 1941), lettore e direttore dello studentato di Teologia in Campobasso (1941-1948), scrittore e conferenziere.
Osservazioni particolari: Aperto alle esigenze dei tempi, favorì il mantenimento di una rivista interna dei Teologi cappuccini a lui affidati dal titolo “La Buona Pastora” ed una rivista pedagogica a carattere nazionale, cui si diede il nome di “Gioventù Nostra”. La concomitanza dei movimenti politici sorti alla fine del primo conflitto mondiale lo impegnò nel sollecitare le popolazioni, tra le quali in quel momento viveva, a scelte cristianamente coraggiose collaborando attivamente al giornale dal titolo programmatico “Riscossa Molisana“. Interventi superiori frenarono ogni iniziativa, ma non il religioso, che, dedicandosi maggiormente al servizio dei bisognosi di ogni tipo, non si sottrasse alla ricerca e alla pubblicazione.
Pubblicazioni: La Crocifissione nell’ambiente ebraico. Dissertazione ad doctoratum tenuta al Pontificio Istituto Biblico, a cura di Antonio De Simone, Firenze Atheneum 2005; Udienze in Santa Casa, Torino 1956; S. Pietro nelle leggende di Vico del Gargano, Foggia 1966; La fisica appula (di p. M. Manicone ), a cura di Cristoforo Iavicoli, 1967; Il sacro celibato. Solo legge ecclesiastica? Morcone 1969.
Fonti: In archivio convento di Morcone (=ACM): Registro delle vestizioni (3 dicembre 1893 - 3 ottobre 1928), Registro delle professioni( 1894-1910); in archivio provinciale dei Cappuccini-Foggia (= APCF): Cartelle e Stato personale (vol. I), Libro delle Determinazioni provinciali (1840-1961); Bollettino ufficiale della provincia di S. Angelo, anno XI-XII, gennaio 1986-febbraio 1988, 98-100.